Il sistema calcistico italiano è strutturato in una piramide gerarchica, gestita principalmente dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). La piramide è divisa in categorie professionistiche, semiprofessionistiche e dilettantistiche.
Ecco una panoramica delle principali categorie:
Livello Professionistico:
Serie A: La massima divisione del calcio italiano. Comprende 20 squadre che si affrontano in un girone all'italiana (andata e ritorno). La squadra che ottiene il maggior numero di punti vince lo scudetto e si qualifica per la Champions League. Le squadre che si classificano nelle posizioni successive si qualificano per altre competizioni europee come l'Europa League e la Conference League. Le ultime tre squadre retrocedono in Serie B.
Serie B: La seconda divisione del calcio italiano. Comprende 20 squadre. Le prime due classificate vengono promosse direttamente in Serie A. Le squadre classificate dal 3° all'8° posto disputano i play-off per un ulteriore posto in Serie A. Le ultime quattro squadre retrocedono in Serie C.
Serie C: È la terza divisione, divisa in tre gironi (A, B, C) su base geografica, con un numero variabile di squadre per girone. Le prime classificate di ogni girone vengono promosse direttamente in Serie B. Seguono play-off tra le squadre successive per ulteriori promozioni. Le ultime classificate retrocedono nei campionati dilettantistici.
Livello Dilettantistico:
Serie D: Il primo livello del calcio dilettantistico. È organizzata in nove gironi (A-I) su base geografica. Le vincitrici di ogni girone vengono promosse in Serie C. Le ultime classificate retrocedono in Eccellenza.
Eccellenza: Il secondo livello del calcio dilettantistico, organizzata a livello regionale. Le vincitrici di ogni girone vengono promosse in Serie D.
Promozione: Il terzo livello del calcio dilettantistico, organizzata a livello regionale. Le vincitrici di ogni girone vengono promosse in Eccellenza.
Prima Categoria: Il quarto livello del calcio dilettantistico, organizzata a livello regionale. Le vincitrici di ogni girone vengono promosse in Promozione.
Seconda Categoria: Il quinto livello del calcio dilettantistico, organizzata a livello provinciale. Le vincitrici di ogni girone vengono promosse in Prima Categoria.
Terza Categoria: Il sesto livello del calcio dilettantistico, organizzata a livello provinciale. È il livello più basso del calcio italiano. Le vincitrici di ogni girone vengono promosse in Seconda Categoria.
Oltre a queste categorie, esistono anche campionati giovanili organizzati per fasce d'età (Primavera, Allievi, Giovanissimi, etc.) e campionati femminili, la cui massima divisione è la Serie A Femminile.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page